Sviluppo software
Identificazione di un bisogno noto o nascosto del partner (modello di Kano):
- risoluzione di un'emergenza causata da un problema, un guasto nel flusso di lavoro dell'organizzazione;
- incremento dell'efficacia, dell'efficienza e dell'adeguatezza di un processo funzionale o di produzione;
- aggiunta di una funzione del prodotto per migliorare la competitività;
Analisi dei costi e dei benefici.
Pianificazione e gestione delle attività principali:
- Analisi dei requisiti
- Progettazione -> Architettura
- Attuazione -> Programmazione
- Analisi
- Debugging
- Distribuzione
- Manutenzione
Un esempio: la gestione di modelli FEM di parti stampate in lamiera
Il bisogno: minimizzare il costo complessivo dell'operazione di stampaggio e del processo a valle e massimizzazione del rapporto prestazioni/peso del prodotto finito.
La soluzione: un applicativo che gestisce la compensazione dello stampo dal ritorno elastico, l'analisi di formatura 1-step, il calcolo dello spezzone minimo e del nesting, l'integrazione con l'ottimizzazione del prodotto, l'analisi geometrica e l'aggiornamento del modello della parte stampata in lamiera, la simulazione della graffatura, l'analisi delle tensioni residue e degli scostamenti dalla geometria nominale.
I risultati:
- progettazione accurata del processo;
- ottimizzazione strutturale del prodotto;
- verifica delle tolleranze;
- modellazione concorrente CAD prodotto e attrezzature.
Un esempio: la gestione dei dati di un sistema di controllo della produzione
Il bisogno: minimizzazione COPQ (costo della non qualità) di un processo di stampaggio della lamiera.
La soluzione: un'applicazione che legge le informazioni sui valori geometrici della parte stampata, elabora tali informazioni e fornisce uscite per l'operatore di linea e per l'analista. Per l'operatore di linea, genera un'uscita grafica con lo stato del processo e le informazioni corrette sui miglioramenti da attuare. Per l'analista, genera file accessibili in ogni momento che contengono informazioni dettagliate (carte di controllo e capacità di processo) sul processo in corso o su dati storici.
I risultati:
- riduzione delle percentuali di scarti e di riparazioni;
- maggiore conoscenza e controllo del processo;
- agevolazione dell'identificazione di azioni di miglioramento.