Automotive
Scocca, telaio, sospensioni:
- analisi strutturali (stress, rigidezza, quasi statiche, dinamiche, crash, buckling, fatica, termofluidodinamica) di parti, sottogruppi e veicolo completo.
Motopropulsore:
- valutazione delle sollecitazioni su componenti del motore (testa, supporto motore, albero a camme, blocchi motore) derivanti da carichi di missione, casi di carico impulsivo ed estremi che si verificano durante le fasi di esercizio della vita del motore;
- valutazione delle sollecitazioni e deformazione plastica sui componenti esposti a cicli termici del motore come collettori di carico e scarico, turbine, teste motore;
- analisi della vita a fatica di componenti del motore come il supporto motore, l'alternatore e il supporto della pompa;
- analisi del comportamento dinamico dell'intero motore e dei suoi componenti per valutare i modi liberi di vibrazione e la risposta in frequenza a carichi operativi.
Ruota automobili, veicoli commerciali e motocicli:
- analisi delle sollecitazioni e della resistenza a fatica, sotto carichi di rotolamento e di flessione rotante;
- analisi impatto, resistenza delle bugne di foro attacco, rigidezza, frequenze proprie di vibrazione;
- progettazione CAD 2D e 3D, ottimizzazione geometrica (per fatica e run-out).
Aerospace
Analisi eseguite con lo scopo di verificare l'integrità strutturale e la funzionalità di prodotti sotto condizioni di carico specifiche, durante le missioni spaziali (lancio, permanenza nello spazio, atterraggio).
Analisi degli elementi finiti e preparazione relazioni tecniche secondo le linee guida fornite da ESA, NASA e istituti di norme internazionali.
Stampaggio lamiera
- Analisi di resistenza strutturale e di processo produttivo (formatura, saldatura, verniciatura), con l'adozione di approccio di problem solving: lessons learned, analisi teoriche e numeriche di fenomeni fisici, prove sperimentali, analisi cause radice, proposta di una soluzione e preparazione di rapporti tecnici, incluse le procedure e best practice per gestire progetti successivi.
- Incremento della capacità di progettazione tramite il know-how nei prodotti in lamiera e nelle metodologie CAD e CAE per l'ingegneria di prodotto-processo, formazione sulle metodologie di progettazione e calcolo, preparazione di rapporti tecnici e di "robust design book".
- Supporto allo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie, nuovi materiali (in lega leggera, acciaio, magnesio) e tecnologie di produzione (idroformatura, taglio laser e saldatura, trattamenti superficiali ... )